|
 |













 |
 |



Grotta Nuova di Villanova
In una cornice di incontaminata bellezza, tra maestose montagne e verdi boschi è adagiata Villanova delle Grotte,
definita "il balcone sull'Alta Val Torre" per il suo splendido panorama. Il suo sottosuolo custodisce
un patrimonio carsico di notevoli proporzioni ed immenso fascino: le splendide Grotte di Villanova.
Un mondo magico, scoperto nel 1925 da alcuni abitanti di Villanova, appassionati speleologi.
La Grotta Nuova è la più estesa "grotta di contatto" (formata tra un banco calcareo e un banco di Flysch)
finora conosciuta in Italia ed è l'unica nel suo genere in Europa ad essere attrezzata per il turismo
ipogeo. Lungo il tratto turistico è possibile ammirare una grande varietà di ambienti: imponenti
gallerie, enormi saloni riccamente concrezionati, attraversati dal torrente interno che, con
il suo gioioso mormorio, accompagna il cammino dei visitatori.

Percorso turistico: visitabile da chiunque, è ben illuminato e provvisto di comodi camminamenti.
Attraversa i rami del "Paradiso", della "Madonnina" e la "Sala della Grande Frana", dove è stata
collocata una fedele riproduzione dell'"Ursus Spelaeus" (il temibile Orso delle Caverne). Conduce
i turisti verso luoghi d'incomparabile bellezza, come lo spettacolare "Angolo dei Cristalli" e la
"Sala del Gran Portone", con il suo maestoso arco naturale. |
 |
Visita speleoturistica: per chi desidera scoprire i misteri nascosti della Grotta Nuova,
Ramandolo club organizza per i turisti, su prenotazione, anche escursioni alle parti
riservate agli speleologi. Dall'ingresso storico, situato nel centro di Villanova,
si arriva fino alla grandiosa "Sala Regina Margherita".


 |
|
 |

 |
|
|