Camere offerte speciali prenotazione home
















Visite guidate nella regione Friuli Venezia Giulia
a cura di Associazione Guide


Trieste e Castello di Duino (giornata intera)
Visita del Parco e del Castello di Duino, residenza della famiglia Torre Tasso.
Proseguimento per Trieste con girocittà: Borgo Teresiano, le Rive, Piazza Unità d’Italia, porto, Teatro Romano, piazza della Borsa, Corso Italia; sosta sul Colle di S. Giusto e visita della Cattedrale. Vista panoramica. Possibilità di visita della Risiera di San Sabba.

Trieste e Castello di Miramare (giornata intera)
Visita del Parco e del Castello di Miramar, un tempo residenza dell’Arciduca Massimiliano d’Asburgo. Proseguimento per Trieste con girocittà: Borgo Teresiano, le Rive, Piazza Unità d’Italia, porto, Teatro Romano, piazza della Borsa, Corso Italia; sosta sul Colle di S.Giusto e visita della Cattedrale. Vista panoramica. Possibilità di visita della Risiera di San Sabba.

Tra i castelli della Riviera Triestina (mezza giornata)
Visita dei Parchi e dei Castelli di Miramare e Duino. Tra natura, storia e leggende rivivremo la magica atmosfera dei Castelli.

Trieste (mezza giornata)
Ampio girocittà nel Borgo Teresiano, le Rive, Piazza Unità d’Italia, Porto Nuovo, Risiera di San Sabba, Colle di San Giusto con visita della Cattedrale. Vista panoramica. Visita di una chiesa ortodossa e/o di un caffè in stile mitteleuropeo. Su prenotazione, possibilità di effettuare il giro del golfo in battello.

Castello di Miramare e Museo Revoltella (4 ore)
Visita delle più prestigiose dimore triestine dell’Ottocento: il Castello di Miramar, residenza sul mare dell’arciduca Massimiliano d’Asburgo, e il Museo Revoltella, residenza di città del barone Pasquale Revoltella e oggi sede del museo d’arte moderna.

Il Carso (mezza giornata)
Si attraversa il Carso e si giunge al Santuario di Monte Grisa con bella vista panoramica sulla città e sul golfo; proseguimento per la Grotta Gigante, la più grande cavità turistica ipogea con interessanti concrezioni e strumenti di misurazione; visita della Casa Carsica a Monrupino (su prenotazione). Possibilità di sosta in una “Osmizza” o trattoria carsica per l’assaggio di vini e prosciutti locali. L’itinerario può prevedere anche la passeggiata lungo il Sentiero Rilke con splendida vista panoramica sul Castello di Duino.

Val Rosandra e Muggia (mezza giornata)
Si giunge alla vedetta di San Lorenzo dalla quale si gode una splendida vista sul “Canyon” della Val Rosandra, tradizionale palestra di rocciatori. Sono visibili i resti di un acquedotto romano. E’ possibile effettuare anche una passeggiata di due ore lungo la valle fino al villaggio di Bottazzo al confine con la Slovenia con possibilità di assaggio vini e spuntino. Prosecuzione fino a Muggia con visita del centro storico e della basilica romanica di Muggia Vecchia con stupenda vista panoramica.

Gorizia e il Collio (mezza giornata)
Visita del Borgo Castello con il castello medievale e la chiesetta gotica di S.Spirito. Girocittà fino all’ex stazione ferroviaria Transalpina, oggi in territorio sloveno. Proseguimento alla volta del Collio, noto per i suoi ottimi vini con sosta a San Floriano (possibilità di assaggio vini e spuntino nel cinquecentesco Castello di Formentini). (+)

Campi di battaglia della Grande Guerra (mezza giornata)
Visita del Sacrario di Redipuglia dove riposano i centomila caduti della Terza Armata. Proseguimento per il Monte San Michele con visita dal Museo della Guerra e dei camminamenti. Dalla cima del Monte Calvario vista panoramica su Gorizia e dintorni e visita al Sacrario di Oslavia sulle pendici del Collio. (+)

Udine (mezza giornata o giornata intera)
Girocittà sulle orme del Tiepolo con visita ai suoi splendidi affreschi nel Palazzo Arcivescovile, nell’Oratorio della Purità e nel Duomo. Passeggiata attraverso Piazza Libertà, “la più bella piazza veneta di terraferma”, via Mercatovecchio e piazza Matteotti, l’antica piazza delle Erbe di Udine. Sul colle del Castello visita della più antica chiesa cittadina, S.Maria in Castello, e del Castello. La seconda mezza giornata è dedicata alla visita della Galleria d’Arte Moderna arricchita dalla Collezione Astaldi.

Cividale del Friuli (mezza giornata)
La visita permette di avvicinarsi al mondo longobardo dell’VIII sec. Museo Archeologico con resti romani, longobardi e medievali; Tempietto Longobardo e Museo Cristiano con l’Altare di Ratchis e il Battistero di Callisto. Vista panoramica dal Ponte del Diavolo sul fiume Natisone. (+)

Aquileia (mezza giornata o giornata intera)
Escursione ai resti di quella che fu la quarta città italiana ai tempi di Augusto. Visita del Museo Archeologico, alla splendida basilica con i mosaici pavimentali del IV sec. e agli scavi del porto fluviale romano. Possibilità di visitare il Museo Paleocristiano, il sepolcreto e gli scavi di un quartiere di ville romane. (+)

Grado e Laguna (mezza giornata o giornata intera)
Passeggiata attraverso il centro storico con visita delle basiliche di S.Eufemia e di S.Maria delle Grazie e del battistero, fino alla diga. Possibilità di ampio giro in battello attraverso il suggestivo paesaggio lagunare o all'Isola di Barbana per l a visita della chiesa votiva.

Palmanova, Villa Manin (mezza giornata o giornata intera)
Escursione alla fortezza veneziana di Palmanova con visita dei bastioni e del museo locale. Poi proseguimento lungo la “strada Napoleonica” alla volta di Villa Manin di Passariano, la seconda villa veneta per dimensioni, che appartenne all’ultimo doge di Venezia. Visita della cappella e delle scuderie, del parco. Possibilità di visita guidata alle mostre che spesso vengono ospitate nella villa. (+)

Gemona, Venzone e Tolmezzo (intera giornata)
Escursione nelle zone della ricostruzione seguita ai terremoti del 1976. A Gemona visita del Duomo ricostruito, passeggiata lungo via Bini per ammirare il Palazzo del Comune, proseguimento per vedere lo splendido portale della chiesa di S.Maria delle Grazie. A Venzone passeggiata all’interno della cinta muraria medievale. Visita del centro storico con il Palazzo Comunale e del Duomo. Proseguimento per Tolmezzo con visita dell’interessante Museo di Arti e Tradizioni Popolari della Carnia, del centro storico e del Duomo.

Spilimbergo e San Daniele (4 ore)
Visita del centro storico di Spilimbergo con il suo Duomo romanico-gotico (affreschi, dipinti, statue) e il borgo del castello. Visita della celebre “Scuola dei Mosaicisti” con illustrazione dell’antica e moderna tecnica musiva. Proseguimento verso la patria del prosciutto crudo friulano con visita del Duomo e della Chiesa di S.Antonio Abate con splendidi affreschi del XV sec. Nella Biblioteca Guarneriana si vedranno rari codici, incunaboli e manoscritti antichi. Possibilità di visita di un prosciuttificio.

Sesto al Reghena, Cordovado (mezza giornata)
Attraverso la pianura friulana si raggiunge la splendida abbazia di S.Maria in Sylvis di Sesto al Reghena. Visita della chiesa con i suoi interessanti affreschi. Poi passeggiata attraverso il borgo medievale di Cordovado con possibilità di visita e rinfresco nella villa veneta ancora abitata dai conti Freschi-Piccolomini,
previa prenotazione.

Inoltre visite guidate di ville e castelli ancora abitati (Villalta, Zoppola, Cassacco, Strassoldo, ecc.), di altri musei e di mostre temporanee organizzate sul territorio della Regione Friuli Venezia Giulia.

N.B.
- per particolari orari di apertura di musei e monumenti consigliamo di svolgere al mattino le escursioni contrassegnate da (*)
- alle escursioni contrassegnate da (+) è possibile unire la visita ad una cantina vitivinicola con degustazione di vini e possibilità di acquisto di prodotti locali.

Per scaricare il "pdf" (68,4 Kb) "Itinerari in Friuli" clicca qui